top of page

Neve e sabbia...

  • Immagine del redattore: L'autore
    L'autore
  • 8 gen 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

La saccatura artica sulla Spagna è arrivata al suo massimo affondo e si è evoluta in una goccia fredda.

Nella giornata di ieri forti tempeste di neve hanno provocato disagi in Spagna, con centinaia di automobilisti bloccati in autostrada nei pressi di Madrid. La neve ha fatto capolino anche in Marocco, imbiancano addirittura un porzione deserto del Sahara. È il secondo anno consecutivo che accade, evento che prima dello scorso anno non accadeva da 40 anni.

Foto da Focus.

Se tanta aria fredda è giunta fino in Africa, altrettanto imponente è il richiamo caldo che coinvolge direttamente l'Italia: oggi Palermo è la città più calda d'Europa con 22,6 ℃ alle 9 del mattino, ma molte località italiane hanno raggiunto o sfiorato i 20 gradi.

I venti meridionali, inoltre, stanno portando tantissima sabbia desertica nei nostri cieli. In assenza di precipitazioni, la presenza della sabbia sarà testimoniata dalle nuvole che assumeranno colore giallo-ocra e dai tramonti probabilmente più spettacolari del solito.

Dove pioverà, cioè al nord, la sabbia sarà evidente su auto, balconi, ecc.

Un altro effetto dei venti meridionali saranno le fortissime nevicate in quota sul Nord-Ovest, dove agli accumuli già importanti si andrà a sommare altra neve. Sulle Alpi Graie, ma non solo, cadranno quasi 2 metri di neve fresca in 24 ore, portando gli accumuli locali oltre i 3 metri, con possibili forti disagi.

Man mano che la goccia fredda iberica scorrerà verso est le piogge andranno ad investire in misura maggiore l'Italia. Oggi saranno interessate le regioni del Nord, domani il Centro e le Isole, dopodomani il Sud. Intanto le temperature torneranno lentamente nella media del periodo, per poi scendere ulteriormente per un probabile lungo periodo di tempo più freddo, ma senza eccessi.

Carte da PivotalWeather, Meteociel, Università di Atene.

Modelli GFS, WRF-NMM 2Km, Skiron.

Comments


aboutus

Ilmeteonelmondo è sviluppata per hobby da un appassionato di meteorologia.

I dati sono ottenuti da fonti meteo ufficiali o comunque il più possibile attendibili.

Le previsioni meteo sono personali e basate sui principali modelli meteorologici.

bottom of page