top of page

Milioni di persone sulla traiettoria dell'uragano Isaias

  • Immagine del redattore: L'autore
    L'autore
  • 31 lug 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Questo avvio di stagione degli uragani atlantici è stato molto attivo e sono già 9 le tempeste tropicali sviluppatesi. La maggior parte di queste si è esaurita senza creare troppi problemi e soltanto una, Hanna, ha raggiunto la forza di uragano, per giunta per meno di 24 ore, prima di arrivare sulla terraferma e dissolversi.

L'ultima nata, Isaias, invece promette di far parlare di sé per i prossimi giorni. Essa infatti, un po' a sorpresa rispetto alle prime previsioni, è già un uragano di prima categoria (la più bassa), ma più che la sua forza, quello che ne fa un evento meteo di interesse è la traiettoria.

I suoi venti di tempesta hanno già colpito le Isole Sopravento Settentrionali, Portorico, la Repubblica Dominicana, parte di Haiti e delle Bahamas.


Zone già interessate dalla tempesta Isaias

Ora nel suo centro i venti sono forza uragano e la sua traiettoria futura ha fatto scattare l'allerta sul resto delle Bahamas.

Andando più avanti con la traiettoria prevista di Isaias, dopo aver attraversato praticamente tutto l'Arcipelago delle Bahamas, dovrebbe costeggiare la Florida, per poi risalire lungo tutta la East Coast degli Stati Uniti, probabilmente ancora con la forza di uragano.


Attualmente i venti forza uragano si estendono per un raggio di 45 Km, non molto in effetti, ma quelli di tempesta arrivano a quasi 400 Km dal centro. Questo comporta che, anche se il centro dovesse muoversi a largo delle coste, i venti e gli effetti complementari, come il sollevamento del livello del mare, le onde e le piogge torrenziali potranno colpire duro lungo tutto il tragitto della tempesta.


Ecco l'ultima immagine, notturna, della tempesta ripresa dal satellite GOES-16 del NOAA.


Uragano Isaias dal satellite GOES-16

Comentarios


aboutus

Ilmeteonelmondo è sviluppata per hobby da un appassionato di meteorologia.

I dati sono ottenuti da fonti meteo ufficiali o comunque il più possibile attendibili.

Le previsioni meteo sono personali e basate sui principali modelli meteorologici.

bottom of page