top of page

Previsioni meteo prima decade di agosto

  • Immagine del redattore: L'autore
    L'autore
  • 1 ago 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Quasi archiviata la prima vera ondata di calore dell'estate, vediamo cosa ci riserva il meteo nella prima decade di agosto.

Partiamo dall'analisi sinottica della situazione attuale sull'Europa.


Situazione geopotenziali 500 hPa e MSLP 01/08/20

La configurazione attuale mostra come l'Anticiclone Africano sia stato il protagonista di questa fase calda. Sospinto verso Nord dalla depressione Atlantica ben in vista a sud dell'Islanda, l'Anticiclone si è incuneato tra essa ed una saccatura artica più ad est, portando temperature molto elevate fino all'Europa Centrale, in misura particolare su Spagna, Francia, Italia e parte della Germania. Nonostante una configurazione quasi "ad Omega" tra le due saccature, in questo caso il flusso non si manterrà stazionario in questa configurazione e l'onda anticiclonica traslerà verso est, spinta dai flussi zonali.

Previsione geopotenziali 500hPa e MSLP 03/08/2020

Lo scorrimento verso est dell'onda anticiclonica farà sì che il cavo d'onda si verrà a trovare sull'Italia già tra il 2 ed il 3 agosto. L'afflusso di aria fresca in quota dovrebbe generare un minimo depressionario sul Mar Ligure con probabili fenomeni di maltempo violento su gran parte del Nord, a causa dei contrasti termici fra l'aria calda nei bassi strati e le avvezioni fresche in quota. Il Centro Sud godrà ancora di tempo prevalentemente stabile con caldo comunque in diminuzione.


Previsione geopotenziali 500hPa e MSLP 05/08/20

Nei giorni successivi l'ulteriore scorrimento verso est sembra poter essere frenato da un moderato blocco anticiclonico ad est, con il risultato che il flusso si piegherà sull'Italia come succede ad un fiume, che arrivato in pianura, comincia a creare meandri sempre più stretti. In questa fase (4-6 agosto), la strozzatura (cut-off) del flusso dovrebbe isolare sull'Italia una goccia d'aria relativamente fredda in quota. La posizione è ancora difficile da stabilire, ma sicuramente questa configurazione è in grado di generare una fase di forte instabilità meteo, instaurando gradienti verticali di temperatura che favoriscono lo sviluppo di temporali molto ben organizzati. Considerando la posizione attualmente prevista della goccia fredda, l'avvezione di aria fresca non solo in quota dovrebbe arrivare da Nordest, provocando forti temporali sui versanti esposti, quindi nord-est e versante adriatico da nord in scorrimento verso sud. In generale condizioni fresche e poco stabili potranno interessare varie aree a seconda dell'esatta posizione del cut-off, attualmente ancora incerta.


Previsione geopotenziali 500hPa e MSLP 07/08/20

La successiva evoluzione, ovviamente incerta data la distanza temporale, vede una nuova rimonta fortissima dell'Anticiclone Africano, con spinta fino alla Scandinavia. Sull'Italia il residuo della goccia fredda potrebbe far perdurare ancora condizioni instabili e non eccessivamente calde a dispetto di un anticiclone in dominio assoluto sull'Europa. I modelli ora vedono la goccia scivolare via via sullo Ionio verso la Grecia. In questa configurazione le correnti da Nordest interesserebbero ancora il Centrosud con una debole instabilità residua nel prossimo weekend.

Successivamente sembra inevitabile il dominio anticiclonico, con instabilità solo sull'Arco Alpino.


Comentarios


aboutus

Ilmeteonelmondo è sviluppata per hobby da un appassionato di meteorologia.

I dati sono ottenuti da fonti meteo ufficiali o comunque il più possibile attendibili.

Le previsioni meteo sono personali e basate sui principali modelli meteorologici.

bottom of page