top of page

Cos'è e a cosa serve un modello meteo

November 24, 2017

La fisica dell'atmosfera è una scienza esatta, nel senso che le leggi che la governano sono note. Tuttavia le equazioni che la descrivono sono molto complesse e non possono essere risolte con la matematica ad oggi nota. In ogni caso, anche se questo fosse possibile, per poterlo fare sarebbe necessario conoscere con esattezza le condizioni attuali, cioè le condizioni di pressione, temperatura, umidità, vento, ecc., per ogni punto dell'atmosfera per poter poi calcolarne l'evoluzione futura. Questo ovviamente non è e non sarà mai possibile, da qui nasce la necessità di semplificare il problema, creando un modello, cioè un artificio matematico che si comporti il più possibile in modo simile al fenomeno fisico.

I modelli ensembles

November 27, 2017

Le condizioni iniziali dei modelli meteo derivano dalla misurazione in tempo reale delle grandezze fisiche necessarie, come temperatura, umidità, vento, ecc. Queste misurazioni avvengono sia con stazioni meteo a terra che con i satelliti, ma ovviamente sono tutte soggette ad errori di misura. Ciò significa che dietro un insieme di valori misurati, in realtà esiste un'infinità di condizioni reali, tutte leggermente diverse fra loro, tutte equamente probabili all'interno degli errori di misura. I modelli ensembles tengono conto di questo fatto, per valutare quanto questi errori possano influenzare la previsione. 

L'altezza geopotenziale e le principali carte meteo a 500 hPa e 850 hPa

December 28, 2017

L'energia potenziale gravitazionale di un corpo in prossimità della Terra è l'energia che esso possiede quando si trova ad una certa altezza rispetto ad un livello di riferimento. Questa energia è quella che si trasforma in energia cinetica quando il corpo non è più sostenuto da nessuna forza e viene lasciato cadere. Per definizione, l'energia potenziale gravitazionale è anche uguale al lavoro necessario a sollevare il corpo dal livello di riferimento fino all'altezza cui si trova.

Le carte a 500 hPa: come le saccature ed i promontori influenzano il meteo

April 21, 2018

In una nostra lezione precedente abbiamo spiegato il concetto di altezza geopotenziale e quanto sia importante la carta della quota geopotenziale dei 500 hPa. Approfondiamo ora questa carta, spiegando come dalla sua analisi possano essere dedotte informazioni essenziali per le previsioni meteo su larga scala (sinottica)

La carta delle temperature a 850 hPa

March 25, 2019

La carta della quota geopotenziale degli 850 hPa è la più utilizzata ed importante dopo quella dei 500 hPa. Il motivo è dovuto al fatto che tale quota è considerata quella più prossima al suolo, in cui i movimenti delle masse d'aria non sono più rallentati dall'attrito con il suolo (a meno delle catene montuose ovviamente), siamo quindi al bordo di quello che si definisce strato limite planetario.

Le origini e le conseguenze del Nino e della Nina

June 19, 2020

Negli ultimi anni, soprattutto grazie ai mass media, i fenomeni meteo-climatici noti con i nomi di El Nino e la Nina sono diventati ormai di dominio pubblico, anche se in pochi ne conoscono origini ed effetti. In questo articolo vogliamo soddisfare la vostra curiosità di saperne di più, che spesso ci avete mostrato sui nostri social ogni qual volta scriviamo qualche post a riguardo

Please reload

NEW

aboutus

Ilmeteonelmondo è sviluppata per hobby da un appassionato di meteorologia.

I dati sono ottenuti da fonti meteo ufficiali o comunque il più possibile attendibili.

Le previsioni meteo sono personali e basate sui principali modelli meteorologici.

bottom of page