Copertura nevosa globale in calo a dicembre
- L'autore
- 5 gen 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Dopo un avvio di stagione con innevamento molto superiore alla media, il mese di dicembre ha visto una frenata dell'area ricoperta da neve a livello emisferico, portandosi a valori leggermente minori alla media del periodo.
La copertura nevosa media del mese è stata, infatti, di 43,569 milioni di Kmq, appena 411 mila Kmq in meno rispetto alla media. Se si considera che il mese di novembre si era chiuso con un'anomalia positiva di oltre 2 milioni di Kmq, il rallentamento è stato evidente.

La distribuzione della neve nell'emisfero nord è stata disomogenea rispetto alla media climatica. Nel Nord-America è caduta più neve sulla costa atlantica, mentre ce ne è stata molto meno nelle regioni montuose occidentali. In totale l'anomalia è stata negativa per 136 mila Kmq. Nel comparto euro-asiatico manca molta neve in Cina, negli stati più meridionali dell'Asia Centrale e sull'Europa orientale, mentre è nevicato più della media su Giappone, Kazakistan ed Europa occidentale. Anche qui in totale l'anomalia è negativa per 275 mila Kmq.
Il trend generale è quello di avere forti nevicate nelle regioni più settentrionali, mentre, soprattutto in Eurasia, la neve fa fatica a scendere a latitudini più basse. Questo dato è confermato dalla misura della quantità di neve caduta in totale, che è molto al di sopra della media, nonostante come abbiamo visto l'estensione della neve sia minore.

Negli ultimi giorni del mese in America la neve si è spinta molto più a sud, interrompendo questo trend, mentre in Eurasia esso si è ulteriormente accentuato.
Dati e carta della Rutgers University.
Grafico del Canadian Cryospheric Information Network.
Comments