Ingenti nevicate in Sud America e temperatura dell'Oceano
- L'autore
- 8 lug 2020
- Tempo di lettura: 1 min
La maggior parte delle nevicate dell'emisfero Sud terrestre si concentra sulle montagne del Sud America ed in particolare nell'estremo sud. Questo perché le terre emerse a latitudini elevate, se si esclude l'Antartide, sono poche ed anche le catene montuose altrove non sono molto elevate.

In questa fase centrale dell'inverno australe la quantità di neve caduta in Sud America risulta essere molto alta, tra le maggiori degli ultimi anni. Condizione ancora più "anomala" in un contesto di temperature globali molto alte, quasi a livelli record.

Una possibile motivazione va ricercata nelle temperature dell'Oceano Pacifico immediatamente adiacente alle coste Sud Americane. Tale zona è costantemente monitorata, perché rientra nello studio del fenomeno del Nino e prende il nome di zona Nino 1+2. Se andiamo ad osservare l'anomalia termica delle acque superficiali dell'area, tra tutte quella più soggetta ad oscillazioni termiche, vediamo che essa è in una fase molto fredda. Questo è un segnale importante, dato che spesso le temperature della zona Nino 1+2 precedono le tendenze delle zone più a largo, quelle più importanti ai fini degli effetti sul clima a largo raggio.
Un altro indizio che si sta andando verso una fase di Nina.


Se vuoi sapere di più sulla Nina ed i suoi effetti, leggi la nostra lezione 6 nella sezione didattica del sito: https://marcova82.wixsite.com/ilmeteonelmondo/lezione-6
Kommentare