top of page

Altra perturbazione in arrivo, poi calo termico

  • Immagine del redattore: L'autore
    L'autore
  • 13 dic 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Un ramo del vortice polare in troposfera è ancora dislocato sull'Europa nord occidentale, più o meno centrato sulle Isole Britanniche, ma la sua estensione si mantiene piuttosto "schiacciata" lungo i paralleli, segno di scambi meridiani scarsi. 

Tale sinottica permette l'ingresso di aria atlantica verso il Mediterraneo, la quale percorre all'incirca il corridoio segnato in bianco, cioè il bordo inferiore della larga saccatura. Riportiamo nella carta il vento a 850 hPa per la mattina di venerdì.

L'arrivo di aria occidentale umida e mite porterà ancora piogge soprattutto sulle regioni tirreniche. Le piogge cadranno domani in modo debole, soprattutto per sollevamento orografico su alta Toscana e rilievi laziali, mentre diverranno più copiose nella giornata di venerdì, insistendo nelle stesse zone. Questi gli accumuli fino a venerdì sera, dove spiccano i 100mm sulle aree interne del Lazio.

Sabato le piogge si sposteranno verso sud spinte dalla rotazione dei venti, che cominceranno a spirare dapprima da Nord-Ovest e poi da Nord-Est. Sarà l'inizio del calo termico da nord, il quale porterà neve sull'Appennino centrale intorno agli 800 metri sabato, ma le precipitazioni diminuiranno rapidamente man mano che i venti assumeranno direzione via via più orientale, veicolando aria più fredda e secca sulle regioni adriatiche. Le condizioni di freddo secco accompagneranno la prima metà della prossima settimana, anche se qualche debole precipitazione da stau, anche nevosa a quote collinari, potrà verificarsi sul medio versante Adriatico. Tutto rimarrà comunque in un contesto di freddo moderato, leggermente sotto media, con probabili gelate anche in pianura ma con scarsità di precipitazioni.

Carte da Pivotalweather.com - modello GFS 6z

Comentarios


aboutus

Ilmeteonelmondo è sviluppata per hobby da un appassionato di meteorologia.

I dati sono ottenuti da fonti meteo ufficiali o comunque il più possibile attendibili.

Le previsioni meteo sono personali e basate sui principali modelli meteorologici.

bottom of page