top of page

Previsioni di tendenza per l'estate

  • Immagine del redattore: L'autore
    L'autore
  • 11 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Dopo un mese di giugno estremamente caldo, la prima decade di luglio è stata caratterizzata da un generale abbassamento delle temperature su tutta l'Italia. Cerchiamo di capire come proseguirà l'estate, grazie alle previsioni di tendenza del modello europeo ECMWF.

Partiamo dalla carta della prossima settimana (14-21 luglio):

carta delle anomalie termiche previste  periodo 14-21 luglio
Anomalia termica 14-20 luglio

La carta è dominata dal rosa, ciò significa che andremo incontro a temperature sopra la media, ma senza eccessi, con anomalie entro i 3 gradi rispetto alla media. Le aree più calde saranno il Nordovest, la Sardegna ed il sud tirrenico, mentre la Pianura Padana ed il Nordest vedranno temperature nella media o con pochi scostamenti. Questa è una previsione piuttosto attendibile, visto che parliamo di tendenza a pochi giorni.


Proseguiamo con la carta della settimana 21-28 luglio:

carta delle anomalie termiche previste  periodo 21-28 luglio
Anomalia termica 21-28 luglio

In questa carta i colori virano più verso il rosso chiaro, quindi le anomalie termiche cresceranno verso valori più caldi. Anche in questo caso le anomalie saranno comunque contenute entro i 3 gradi oltre la media, ma ricordiamo che sono valori mediati sulla settimana, quindi in alcuni giorni potranno aversi valori oltre tale soglia. Nelle zone interne del Sud, si attendono i valori più elevati.


Proseguiamo alla settimana 28 luglio - 4 agosto:

carta delle anomalie termiche previste  periodo 28 luglio - 4 agosto
Anomalia termica 28 luglio - 4 agosto

L'estate prosegue con valori oltre la media, senza grosse variazioni. Aria più fresca prevista sulla Pianura Padana, ma la distanza temporale comincia ad aumentare ed i valori troppo localizzati iniziano ad essere meno attendibili.


Andiamo alla settimana 4-11 agosto:

carta delle anomalie termiche previste  periodo 4-11 agosto
Anomalia termica 4-11 agosto

Il cambio di scenario qui è evidente con il Nord interessato da un refrigerio che interessa tutta l'Europa sud-occidentale. Le anomalie calano anche al Sud, pur mantenendosi sopra al grado centigrado nelle zone interne.


Andiamo avanti alla settimana di Ferragosto (11-18 agosto):

carta delle anomalie termiche previste  periodo 11-18 agosto
Anomalia termica 11-18 agosto

Situazione pressoché invariata anche qui, con temperature nella media al Nord e leggermente sopra media al Sud. La distanza temporale continua ad aumentare, superando il mese, e con essa diminuisce l'attendibilità, ma la tendenza può comunque essere indicativa e non parliamo di fanta-meteo.


Terminiamo con la settimana 18-25 agosto:

carta delle anomalie termiche previste  periodo 18-25 agostoo
Anomalia termica 18-25 agosto

Ora le anomalie termiche virano di nuovo verso valori più caldi. Le aree con temperature nella media si restringono al Centro-Nord settore Adriatico, mentre ricompare il rosa sull'Arco Alpino e sui settori tirrenici. Al Sud la situazione si mantiene invariata, con temperature sempre di poco sopra la media.



Riassumendo, il modello europeo ECMWF è in grado di fornirci una previsione tendenziale su base settimanale dell'estate. Si tratta di modelli probabilistici, che però funzionano abbastanza bene sulle tendenze generali entro poche settimane, quindo vale la pena di guardarli, sapendo che però non colgono fenomeni locali e variazioni repentine del meteo. La tendenza ci mostra una fase più calda nelle prossime settimane, seguita da un deciso raffreddamento al Nord nella prima parte di agosto ed una tendenza al nuovo riscaldamento nella seconda parte. Al momento sembrano scongiurate lunghe fasi molto calde, come quella vissuta a giugno. Ricordiamoci, comunque, che andiamo verso il periodo più caldo dell'anno, quindi un'anomalia termica positiva, seppur contenuta, significa temperature molto elevate.


Commentaires

Noté 0 étoile sur 5.
Pas encore de note

Ajouter une note

aboutus

Ilmeteonelmondo è sviluppata per hobby da un appassionato di meteorologia.

I dati sono ottenuti da fonti meteo ufficiali o comunque il più possibile attendibili.

Le previsioni meteo sono personali e basate sui principali modelli meteorologici.

bottom of page