top of page

Ponte dell'Immacolata: pioggia e poca neve

  • Immagine del redattore: L'autore
    L'autore
  • 5 dic 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Le prime previsioni, ancora passibili di rettifiche, per il weekend sono nel segno del maltempo sulle regioni tirreniche.

L'afflusso di aria artica sull'Europa, spinta da una profonda depressione sulla Norvegia (966 L in rosso sulla carta), non sembra avere inizialmente la spinta necessaria a raggiungere in pieno la nostra Penisola, ma più probabilmente andrà a mescolarsi con aria più mite di origine Atlantica. Una piccola falla nell'anticiclone in Atlantico (1026 L), infatti, dovrebbe permettere l'ingresso di aria Atlantica nel Mediterraneo, che andrà a mescolarsi solo parzialmente con quella più fredda di origine artico-marittima.

Il miscelamento delle due masse d'aria è ancor più evidente dalla carta dei venti a 850 hPa, in cui si vede che le due masse d'aria rimangono quasi completamente separate da una zona di "calma" che va dalla Francia alla Slovacchia, complici le Alpi, ma qualche debole influsso da Nord riesce comunque a penetrare il flusso Atlantico in prossimità della Francia.

Con questa dinamica, le piogge sulle nostre regioni tirreniche sono quasi scontate e coinvolgeranno tutto il versante a partire da Nord nelle prime ore di venerdì, scorrendo verso sud fino alla serata di sabato. La pioggia lascerà man mano lo spazio ad aria più fredda ma più secca, che non dovrebbe dar vita a fenomeni di rilievo, tranne probabilmente sulle Marche dove potrebbe nevicare a quote basse tra sabato e domenica. Il totale accumulato di pioggia nei due giorni sarà di tutto rispetto.

La quota neve sul versante Tirrenico sarà abbastanza alta, diciamo indicativamente intorno ai 1000 metri, ma al momento difficile da stabilire con maggiore precisione, dato che dipenderà essenzialmente da quanto le due masse d'aria riescano a mescolarsi: maggiore sarà l'afflusso da nord, minori saranno le temperature e la quota neve.

Spingendosi oltre, nelle prime ore di lunedì salgono le possibilità di vedere la neve in pianura, almeno al nord, grazie all'afflusso di aria polare marittima fredda. Cioè aria umida e relativamente meno rigida di quella che nel frattempo sarà arrivata al nord, che potrebbe portare precipitazioni nevose importanti scorrendo sul cuscinetto più freddo. Su quest'ultima evoluzione sono necessari però ulteriori aggiornamenti.

Carte da Pivotal Weather, modello GFS.

Comments


aboutus

Ilmeteonelmondo è sviluppata per hobby da un appassionato di meteorologia.

I dati sono ottenuti da fonti meteo ufficiali o comunque il più possibile attendibili.

Le previsioni meteo sono personali e basate sui principali modelli meteorologici.

bottom of page