E la neve dov'è?
- L'autore
- 1 dic 2017
- Tempo di lettura: 1 min
Da giorni era prevista, in queste ore avrebbe già dovuto essere caduta almeno sui rilievi liguri, ma finora di neve al Nord-Ovest se ne è vista poca o niente.
La ragione di questo è tutta nella mancata formazione della depressione ligure, di cui abbiamo parlato nei post precedenti. Il flusso di aria fredda dal Rodano, infatti, è leggermente più ad ovest del previsto e sta provocando precipitazioni in mare, ma la scarsa forza del minimo orografico non sta riuscendo a deviarle più a nord, nell'entroterra ligure.

Il grosso del nucleo freddo in quota deve però ancora arrivare e lo farà nelle prossime ore, irromendo in mare in nottata. Il suo effetto sarà quello di "scavare" un minimo depressionario ben più marcato ad ovest della Corsica. La posizione è favorevole a richiamare aria fredda da est, attraverso la Pianura Padana sui versanti montuosi di Piemonte ed Emilia.

Dalla serata le precipitazioni nevose non dovrebbero mancare, anche in pianura sul Piemonte, ma saranno minori a quanto ipotizzato ieri. In nottata, complice il calo termico, la neve potrà imbiancare anche la pianura in Emilia e bassa Lombardia, con accumuli comunque irrisori, mentre sull'Appennino Tosco-Emiliano si potrà arrivare a 20 cm.
In Piemonte le cose andranno meglio, con accumuli che a fine giornata di sabato potranno arrivare a 10 cm in pianura, 30 in collina e quasi un metro sulle vette delle Alpi Marittime.

Comments