L'inverno bussa in Europa.
- L'autore
- 30 nov 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Come abbiamo ampiamente visto nei nostri articoli precedenti, questo fine settimana sarà caratterizzato da condizioni prettamente invernali nel Nord Italia. Nel Nord Europa il freddo però già si sta facendo sentire in ampie aree.
In Scandinavia le temperature al suolo sono sotto media di circa 10 gradi, in Lapponia le minime sono scese sotto i -30 ℃, con addirittura -33,9 ℃ a Nikkaluokta e sulla superficie del Nord del Golfo di Botnia ha iniziato a formarsi il ghiaccio marino.
Intense nevicate su larga scala stanno interessando tutta la fascia di terra che va dal Mar Bianco fino alla Slovenia, ricoprendo quasi totalmente le Repubbliche Baltiche, la Polonia, la Slovacchia e parte di Repubblica Ceca, Austria e Slovacchia. La neve sta cadendo anche sulla Scozia, sulle coste orientali inglesi e su ampie aree della Francia. Nell'immagine di PivotalWeather.com la quantità di neve attesa tra le 6 di questa mattina e le 6 di domani secondo il modello GFS.

Il freddo precoce, va sottolineato, non è un evento eccezionale, ma va comunque annoverato come episodio notevole su scala europea. Le temperature a 850hPa sono ampiamente sotto la media del periodo su tutta l'Europa ad esclusione dell'area sud-orientale e del nostro Meridione. A tal proposito riportiamo la mappa di tali anomalie, sempre da PivotalWeather.com., da cui si evidenzia sia l'estensione dell'area sotto media che i valori prossimi ai 10 gradi di anomalia su Inghilterra e sud della Francia.

La causa di questo è una cosiddetta onda di Rossby, cioè un'oscillazione meridiana dei flussi zonali, che ha generato un possente promontorio anticiclonico in Atlantico, portando l'anticiclone delle Azzorre fino alle coste della Groenlandia. Di contro la parte discendente dell'onda ha provocato una saccatura artica che sta veicolando l'aria molto fredda delle latitudini artiche sull'Europa.

La carta, che mostra molto bene l'onda, riporta l'altezza del geopotenziale di 500hPa secondo GFS, elaborata dal sito ClimateReanalyzer.org.
Commentaires