top of page

L'aria artica sull'Italia. La previsione per il 1° dicembre

  • Immagine del redattore: L'autore
    L'autore
  • 28 nov 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Le temperature rigide di questa mattina stanno già lasciando il passo ad un illusorio tepore. Il momentaneo bel tempo, però, durerà poche ore con una perturbazione pronta a colpire le regioni tirreniche già da questa sera. Nella carta possiamo apprezzare gli accumuli di pioggia nelle prossime 48 ore.

Esaurita la perturbazione, il primo dicembre inizierà a fluire aria artica, molto fredda in quota, direttamente sul Mar Ligure. Lo vediamo molto bene nella seguente carta di temperatura a 500 hPa.

Alle basse quote l'aria fredda passerà per la valle del Rodano irrompendo sulle coste della Corsica. Il blocco delle montagne della Corsica potrà far deviare il flusso verso nord-est, innescando una rotazione antioraria che, associata al contrasto termico tra l'aria fredda ed il mare più caldo e all'orografia della Liguria, porterà alla formazione di un minimo depressionario sul Mar Ligure.

La prossima carta ne mostra la posizione prevista ed i venti intorno ad esso.

Questa ciclogenesi, secondo le ultime previsioni, dovrebbe essere in grado di far risalire l'aria fredda e umida verso la Liguria di Levante e l'alta Toscana, arrivando ad invadere anche la Pianura Padana. La carta delle anomalie termiche a 850 hPa di mezzogiorno del 1° dicembre ci mostra bene l'aggiramento delle Alpi ad ovest.

Arriviamo quindi alle previsioni della neve per il primo dicembre, con accumuli abbondanti sugli Appennini Ligure e Tosco-Emiliano, oltre che in Trentino. La neve potrà arrivare a quote pianeggianti in Emilia, soprattutto nel Piacentino e Parmense, e su bassa Lombardia.

A 3 giorni di distanza possiamo definire media l'attendibilità di questa previsione, la cui realizzazione è strettamente legata all'esatta posizione del minimo depressionario. Per i giorni successivi al primo dicembre, il minimo dovrebbe scendere sul Tirreno o spostarsi ad est, e questo rende difficile spingersi oltre nella previsione di dettaglio al momento.

Comments


aboutus

Ilmeteonelmondo è sviluppata per hobby da un appassionato di meteorologia.

I dati sono ottenuti da fonti meteo ufficiali o comunque il più possibile attendibili.

Le previsioni meteo sono personali e basate sui principali modelli meteorologici.

bottom of page