top of page

I dati meteo incredibili di questo gennaio direttamente dalla nostra stazione meteo

  • Immagine del redattore: L'autore
    L'autore
  • 1 feb 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

In attesa dei dati ufficiali in Italia e nel mondo, riportiamo il riepilogo di come è stato questo mese di gennaio alla nostra stazione meteo. Ci troviamo nel comune di Marino (RM) a 210 m slm, a circa 8 Km in direzione sud-est da Roma. Cominciamo con le temperature.  

Il mese è stato caratterizzato da temperature medie incredibilmente alte per il periodo ed addirittura in lenta crescita durante il mese, a dispetto dell'inoltrarsi della stagione invernale. Le temperature massime sono state costantemente molto alte, mai inferiori ai 10 °C e sforando i 15 °C in più occasioni, soprattutto nella terza decade. Le temperature minime, invece, nella prima metà del mese si sono mantenute abbastanza contenute, seppure miti per il periodo, mentre nella seconda metà del mese e soprattutto nell'ultima settimana anch'esse sono state estremamente alte. La temperatura media del mese è stata di 8,6 ℃, in diminuzione di soli 2,0 ℃ rispetto al mese precedente, comunque mite. Per fare un paragone, lo scorso gennaio era stata di 6,4 °C e non fu certo un gennaio particolarmente rigido. La media delle temperature minime è stata di 4,8 ℃, in diminuzione di 2,4 ℃ rispetto al mese precedente, mentre la media delle massime è stata di ben 13,6 ℃, cioè appena 0,9 ℃ in meno del mese precedente. In tutto il mese le massime non sono mai state inferiori ai 10 gradi, mentre sono ben 5 i giorni che hanno superato i 15 gradi. Nel mese, inoltre, si è registrato solo 1 giorno di gelo, il 7 gennaio, con temperatura minima pari a zero gradi e mai al di sotto. La temperatura massima più alta è stata di 16,2 ℃ il 21 gennaio, mentre la massima più bassa è stata quella del 6 gennaio con 10,4 ℃. La minima più bassa è stata, come detto, di 0 ℃ il 7 gennaio, mentre quella più alta è stata di ben 10,1℃ il 31 del mese. Passiamo alle precipitazioni.  

Nel mese ci sono stati solo 4 giorni di pioggia (gli accumuli pari a 0,1 mm non sono considerati come pioggia, perché spesso dovuti a semplice rugiada), di cui: 1 oltre i 5 mm di accumulo, 3 tra 2 e 5 mm, Il totale di pioggia caduta nel mese è stato di appena 20,4 mm, di cui 7,9 mm caduti nel giorno più piovoso: il 18 gennaio. Prima di tale giorno le precipitazioni erano state nulle. In confronto a dicembre, il mese di gennaio è stato quindi più freddo di 2,0 ℃ e meno piovoso di 92,4 mm. Infine riportiamo l'andamento della pressione atmosferica del mese:  

Il valore di pressione massimo è stato di ben 1036,6 hPa il 21 gennaio, lo stesso giorno che non a caso ha registrato la massima temperatura, mentre il valore minimo è stato di 1011,2 hPa il giorno 29. L'andamento della pressione mette in evidenza un mese caratterizzato dalla presenza granitica dell'anticiclone per gran parte del mese, con valori di pressione costantemente alti nelle prime due decadi, interrotti da una lieve perturbazione il 18 del mese (in cui si è registrato il quantitativo maggiore di pioggia, comunque ben poca cosa), seguito immediatamente dopo da un ulteriore rialzo della pressione fino ad un valore massimo molto significativo. Successivamente l'anticiclone ha lentamente mollato la presa, come si vede dai valori in graduale calo, senza mai arrivare a valori depressionari degni di nota, ma permettendo comunque lievi precipitazioni tra il 25 ed il 28. Ricordiamo che la nostra è una stazione meteo amatoriale che, nonostante i nostri sforzi, non può essere paragonata ad una ufficiale con posizionamento a norma.   


 
 
 

コメント


aboutus

Ilmeteonelmondo è sviluppata per hobby da un appassionato di meteorologia.

I dati sono ottenuti da fonti meteo ufficiali o comunque il più possibile attendibili.

Le previsioni meteo sono personali e basate sui principali modelli meteorologici.

bottom of page