Riepilogo di aprile alla nostra stazione meteo
- L'autore
- 2 mag 2019
- Tempo di lettura: 2 min
In attesa dei dati ufficiali in Italia e nel mondo, riportiamo il riepilogo di come è stato questo mese di aprile alla nostra stazione meteo. Ci troviamo nel comune di Marino (RM) a 210 m slm, a circa 8 Km in direzione sud-est da Roma. Cominciamo con le temperature.

Il mese è stato caratterizzato da temperature medie quasi costanti per la prima metà, seguite da un graduale rialzo, culminato con un picco di caldo tra il 24 ed il 25, giorni "estivi" con massime superiori ai 25 ℃, a cui è seguito un graduale raffreddamento.
La temperatura media del mese è stata di 13,9 ℃, in aumento di 1,7 ℃ rispetto al mese precedente. La media delle temperature minime è stata di 9,0 ℃, in aumento di 1,8 ℃ rispetto al mese precedente, mentre la media delle massime è stata di 19,4 ℃, cioè 1,6 ℃ in più del mese precedente. La temperatura massima più alta è stata di ben 28,4 ℃ il 25 aprile, mentre la massima più bassa è stata quella del 4 aprile con 13,6 ℃. La minima più bassa è stata di 5,0 ℃ il 5 aprile, mentre quella più alta è stata di 14,2℃ il 23 del mese. Passiamo alle precipitazioni.

Nel mese ci sono stati ben 13 giorni di pioggia (gli accumuli pari a 0,1 mm non sono considerati come pioggia, perché spesso dovuti a semplice rugiada), di cui: 1 oltre i 20 mm di accumulo, 1 tra 10 e 20 mm,
3 tra 5 e 10 mm, 3 tra 2 e 5 mm, 2 tra 1 e 2 mm, 3 tra 0,1 e 1 mm. Il totale di pioggia caduta nel mese è stato di 71,9 mm, mentre il giorno più piovoso è stato il 4 con 21,8 mm. In confronto a marzo, il mese di marzo è stato più caldo di 3,0 ℃ e più piovoso di 61,7 mm (+605%). Infine riportiamo l'andamento della pressione atmosferica del mese:

Il valore di pressione massimo è stato di 1025,8 hPa il 19 aprile, mentre il valore minimo è stato di 995,7 hPa il giorno 4, in concomitanza con la perturbazione più intensa del mese. L'andamento della pressione mette in evidenza un mese caratterizzato dall'assenza di fasi anticicloniche nella prima metà, mentre nella seconda metà ci sono state due fasi anticicloniche interrotte dal passaggio di una depressione. Piuttosto rilevanti sia le due depressioni del 4 e del 22-23 del mese, sia l'alta pressione raggiunta tra il 19 ed i 20. Ricordiamo che la nostra è una stazione meteo amatoriale che, nonostante i nostri sforzi, non può essere paragonata ad una ufficiale con posizionamento a norma.
Comentarios