top of page

Marzo 2019: il punto sul clima globale

  • Immagine del redattore: L'autore
    L'autore
  • 19 apr 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Il mese di marzo 2019 è stato a livello globale il secondo marzo più caldo dal 1880, con un'anomalia termica di +1,06℃ rispetto alla media climatica di riferimento; solo quello del 2016 è stato più caldo dell'attuale. Questo mese di marzo segna una nuova impennata delle temperature globali, dopo un febbraio in cui si era registrata una frenata sostanziale: l'anomalia termica in un mese è passata da +0,79℃ di febbraio a +1,06℃ di marzo. A spingere così in alto le temperature medie, sono state le anomalie mostruose che hanno interessato sia l'estremo Nord-Ovest del continente americano, sia quasi tutta l'Asia continentale. Più calde della media sono state anche gran parte del Sud America, dell'Africa e l'Australia. Le anomalie negative hanno, invece, interessato gli Stati Uniti, la parte più meridionale del Sud America, l'Africa settentrionale e parte dell'Asia meridionale.

Nel mese sono caduti alcuni record locali di temperature:


Per l'Alaska marzo ha avuto la temperatura media più alta dall'inizio delle registrazioni nel 1925, superando di 8,8℃ la media del secolo scorso,


In Spagna la media delle temperature massime del mese è stata la più alta del XXI secolo e 1,8℃ sopra la media di riferimento. Curiosamente la media delle temperture minime è stata 0,5℃ sotto la media: tale marcata escursione termica è dovuta al perdurare di condizioni anticicloniche sul paese


La Nuova Zelanda ha avuto il secondo marzo più caldo delle sue registrazioni. La località di Ranfurly ha registrato il suo record di temperatura massima media nel mese con 23,4℃.


L'Australia ha avuto il marzo più caldo delle registrazioni, con le temperature massime che hanno superato i 39℃ per molti giorni consecutivi in molte città. Il record appartiene all'Isola dei Conigli, in cui le temperature hanno superato i 39 ℃ per ben 115 giorni consecutivi.

Il mese di marzo ha visto anche alcuni eventi meteo eccezionali nel mondo: 

  • La tempesta tropicale Iba è stata la prima tempesta di questo tipo a formarsi nell'Atlantico meridionale dal 2010,

  • Il ciclone tropicale Idai, nell'Oceano Indiano sud-occidentale, è stato uno dei più letali della storia nell'area,

  • In Iran alluvioni senza precedenti hanno causato circa 70 morti,

  • Negli Stati Uniti i fiumi Missouri, Mississippi e Platte hanno causato alluvioni record a causa del ghiaccio che ha impedito il normale scorrimento delle acque, insieme con piogge eccezionali e scioglimento dei grandi accumuli di neve caduta in inverno,

  • Anche il Brasile è stato interessato da piogge abbondanti con alluvioni e frane.

L'impennata delle temperature globali ha portato l'anomalia termica dell'anno a +0,90 ℃, superando al momento il 2015 e posizionandosi al secondo posto tra gli anni più caldi, battuto solo dal 2016. La proiezione per l'anno intero vede salire al 73% la probabilità che il 2019 si concluderà sul podio degli anni più caldi dal 1880.  

Le regioni polari a marzo hanno manifestato ancora i segni di forti riscaldamenti. L'Artico ha registrato la settima minore estensione media nel mese di ghiaccio marino, con un preoccupante calo negli ultimi giorni del mese, tanto che il primo aprile l'estensione era la minima mai registrata per il periodo. Anche per l'Antartico il ghiaccio, che ha raggiunto la minima estensione stagionale il primo di marzo (la settima più bassa della storia), ha ripreso a crescere in modo molto lento, cosicché l'estensione media del mese è stata la seconda più bassa.

Dal punto di vista continentale l'anomalia maggiore è stata quella dell'Asia con +3,03℃, ma tutti i continenti hanno misurato temperature sopra la media mensile. Quello relativamente più fresco è stato il Sud America con +0,83℃. In Europa l'anomalia è stata di +2,28℃.

Dati e carte da NOAA National Centers for Enviromental Information, State of the Climate: Global Climate Report for March 2019.

Comments


aboutus

Ilmeteonelmondo è sviluppata per hobby da un appassionato di meteorologia.

I dati sono ottenuti da fonti meteo ufficiali o comunque il più possibile attendibili.

Le previsioni meteo sono personali e basate sui principali modelli meteorologici.

bottom of page