Il meteo nel mondo a settembre
- L'autore
- 18 ott 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Come di consueto andiamo a ripercorrere il mese passato per vedere l'andamento della temperatura, gli eventi e le statistiche con il supporto del report climatico mensile del NOAA.
La temperatura globale a settembre è stata di +0,78 ℃ sopra la media del XX secolo, segnando il 4° settembre più caldo dal 1880. I tre più caldi di questo sono stati quelli degli ultimi tre anni. L'anomalia termica è aumentata rispetto al mese precedente, quando si era attestata a +0,74 ℃. Considerando l'anno in corso, l'anomalia gennaio-settembre è di +0,77 ℃, segnando finora il 4° anno più caldo dal 1880 sempre dopo gli ultimi tre anni; nello stesso periodo dello scorso anno l'anomalia era stata di +0,87 ℃.

Il mese non è stato caldo dappertutto allo stesso modo, ma ci sono state grosse differenze locali. Le aree più calde sono state l'Europa, l'Asia occidentale, le regioni a cavallo dello Stretto di Bering, l'America Meridionale e l'Africa centro-settentrionale. Quelle più fredde sono state il Canada centrale, parte dell'Asia centrale, dell'Australia e dell'Africa meridionale.

Andando un po' più nel dettaglio scopriamo che in Europa si è trattato del settembre più caldo mai registrato, con temperatura media 2,02℃ sopra la media, mentre in Sud America è stato il secondo più caldo con un +1,51℃. L'Europa è anche l'unico continente a registrare anomalie record nell'anno in corso, che con gli attuali +1,86℃ nel periodo gennaio-settembre, sta vivendo l'anno più caldo dal 1910.
Nei singoli stati ci sono state anomalie molto marcate:
per l'Argentina si è trattato del settembre più caldo con un +1,8℃, con la città di Buenos Aires che ha battuto il record precedente di temperatura media mensile di ben 0,8 ℃.
Anche in Spagna si è avuto il settembre più caldo dal 1965, anno di inizio delle registrazioni, con un'anomalia di +2,4℃
Nel Regno Unito, invece, la temperatura è stata più bassa della media di 0,2 ℃
Grazie al freddo anomalo del Canada, la temperatura di tutto il Nord-America è stata la più vicina alla media degli ultimi 10 anni e la copertura nevosa media del mese è stata la più elevata degli ultimi 50 anni.
In Australia si è avuto il settembre più siccitoso della storia.
Settembre è stato un mese significativo per gli uragani, con Florence che ha causato precipitazioni record e devastazione nelle Carolinas, mentre nel Pacifico Mangkhut è stato il tifone più violento ad impattare sulle Filippine dal 2013.
Settembre è anche il mese di minima estensione dei ghiacci artici, che quest'anno hanno raggiunto il sesto minimo valore dal 1979 (26,5% sotto la media), e di massima estensione di quelli antartici, che quest'anno è stata la seconda più bassa (3,3% sotto la media).

Comments