Uragano Lane a pochi passi dalle Hawaii
- L'autore
- 23 ago 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Il potente uragano Lane, attualmente di categoria 4 sulla scala Saffir-Simpson, è ormai a meno di 400 Km dalle isole Hawaii. La tempesta, formatasi il 14 agosto nel Pacifico orientale, ha viaggiato per migliaia di chilometri sulle calde acque dell'Oceano, rinforzandosi fino alla categoria 5 (la massima) il giorno 21 agosto, per poi iniziare lentamente ad indebolirsi. Questo il tragitto della tempesta finora, con in giallo il campo di venti da tempesta tropicale (oltre i 34 nodi) ed in rosso quelli da uragano (oltre i 64 nodi).

Le previsioni del Centro Uragani del Pacifico Centrale prevede una netta curvatura verso nord della traiettoria dell'uragano, il cui occhio dovrebbe passare molto vicino alle isole, con qualche possibilità di landfall su una di esse, anche se non è ancora possibile stabilire quale.
La dimensione della tempesta, in ogni caso, è tale che anche in assenza di un landfall, le condizioni meteo saranno pessime sulle isole. Nella figura il cerchio giallo rappresenta l'area interessata dai venti di tempesta tropicale (circa 220 Km di diametro) ed in rosso quella con venti da uragano (circa 65 Km), mentre il cono celeste rappresenta il margine entro il quale potrebbe muoversi il centro, dove la pressione atmosferica è di appena 939 mb.

Il centro ha già emesso l'allerta uragano per le contee di Hawaii e Maui e per Oahu, mentre per la contea di Kauai è stato diramato per ora solo un avviso, dato che l'arrivo non è previsto entro le 36 ore, ma a breve potrà essere aggiornato ad allerta.
Alle Hawaii adesso è la notte tra mercoledì e giovedì e nella figura si può vedere l'orario locale di arrivo stimato dei venti di tempesta: già dalla mattinata di giovedì (ora locale) i venti inizieranno a sferzare Big Island e successivamente le altre isole in sequenza.

Le piogge sono già iniziate e si prevede che possano accumulare fino a 750 mm d'acqua in totale, in aree poco avvezze a tali precipitazioni. Il pericolo di allagamenti è estremo sulle coste a causa della pioggia, del sollevamento del livello medio del mare fino a 1,20 m e alle onde altissime sospinte dalla tempesta. Ovviamente altro pericolo è costituito dal vento che attualmente soffia a 230 Km/h con raffiche ben superiori e che si attenuerà lentamente nelle prossime ore, mantenendosi comunque fortissimo. Le condizioni sono favorevoli anche alla formazione di tornado e trombe marine, che possono accelerare il vento localmente e creare ulteriori danni.
Comments