Meteo in miglioramento verso la prima fiammata africana
- L'autore
- 26 giu 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Le temperature di quest'inizio settimana sono sicuramente anomale per il periodo, tra 4 e 7 gradi sotto media a seconda delle zone. Il primo impatto dell'aria fredda ha generato fenomeni meteo anche estremi, come trombe marine, rovesci improvvisi e grandinate abbondanti. Ora gli afflussi di aria fredda si sono arrestati su gran parte del centro-nord, mentre al sud e sul basso versante adriatico permangono ancora, spinti da un sistema depressionario che va dalle Repubbliche Baltiche allo Ionio. È proprio la depressione sullo Ionio la principale responsabile del forte vento che sta sferzando le regioni adriatiche e non solo, e che porterà altra instabilità al sud nelle ore pomeridiane.

Nei prossimi giorni la situazione barica tenderà a normalizzarsi e le infiltrazioni fresche da nord-est andranno lentamente a scemare, sempre più contrastate dall'aumento di pressione atmosferica sull'Italia.

Nella carta qui sopra, relativa a venerdì, si nota una depressione in approfondimento a largo del Portogallo. Il moto circolatorio antiorario legato a questa depressione sospingerà verso di noi l'aria africana, calda a tutte le quote. Il risultato sarà la prima vera ondata di calore della stagione.

I venti dai quadranti meridionali inizieranno a farsi sentire nel fine settimana, facendo impennare le temperature con picchi vicini ai 40 gradi sulle Isole Maggiori e sulla Puglia interna. Il caldo si farà sentire un po' ovunque, con punte di 35 gradi in pianura, praticamente in tutta Italia. La giornata più calda potrebbe essere quella del 2 luglio.

Il caldo rimarrà per qualche giorno, almeno 3 giorni saranno quelli di picco, mentre non è ancora chiara l'evoluzione successiva, con il caldo che potrebbe scemare gradualmente con il ritorno dell'anticiclone delle Azzorre, oppure potrebbe essere scalzato improvvisamente da una perturbazione nord-atlantica.
Durante le giornate più calde non sono da escludere le solite instabilità pomeridiane sui rilievi, soprattutto al Nord.
PS: carte da wetterzentrale.de - modello ECMWF. Previsioni a cura dell'autore.
Commentaires