Report climatico globale di Maggio
- L'autore
- 19 giu 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Il mese di maggio è stato il quarto più caldo a livello globale dal 1880, con un'anomalia di +0,80℃. I tre mesi di maggio più caldi sono relativi agli ultimi tre anni, quindi per ritrovare un maggio meno caldo di quello appena passato si deve tornare al 2014. Prendendo in considerazione la primavera meteorologica, cioè il periodo marzo-maggio, l'anomalia è stata di +0,82℃, cioè la quarta primavera più calda dal 1880, anch'essa dopo quella dei precedenti tre anni. Se si considera l'intero anno in corso l'anomalia è di +0,77℃ ed eguaglia quella del 2010 al quarto posto dal 1880 (sempre dietro gli ultimi 3 anni).

Anomalia termica dell'anno in corso rispetto ai 9 anni più caldi: il 2018 sta ripercorrendo quasi perfettamente il 2010, mantenendosi più "fresco" degli ultimi 3 anni.
Nella distribuzione delle anomalie termiche le aree più calde sono state il Nord-America, escluso l'estremo nord, e l'Europa, soprattutto quella settentrionale. Le aree più fredde sono state il Canada, in particolare il Quebec, la Russia centrale e gran parte dell'Atlantico settentrionale.

Distribuzione della anomalie termiche globali del mese di maggio. Gran caldo in Europa e Stati Uniti.
Se si analizzano più da vicino le anomalie locali si scoprono diversi record interessanti:
Le estensioni dei ghiacci marini dell'Artide e dell'Antartide sono state rispettivamente la seconda e la terza più bassa per il mese di maggio dal 1979.
Negli Stati Uniti (esclusa Alaska ed isole), il mese di maggio è stato il più caldo dal 1895, con un'anomalia di +2,89℃.
In Europa è stato il maggio più caldo dal 1910, con un'anomalia di +2,76℃, quasi un grado in più rispetto al record precedente del 2003.
Il Regno Unito ha registrato il secondo maggio più caldo dal 1910 e per l'Inghilterra e la Scozia è stato il più caldo.
In Svezia molte località hanno registrato il record massimo di temperatura del mese. Stoccolma ha registrato il nuovo record massimo di temperatura per maggio, con 16,1℃, superando addirittura di 2,2℃ il record precedente. I 31,1℃ di Göteborg del 30 maggio rappresentano la temperatura più alta registrata in Svezia dal 1911.
In Norvegia la temperatura media di maggio è stata la più alta dal 1900, con un'anomalia di +4,4℃. Il record precedente era di appena +2,7℃. Le anomalie maggiori, anche di 6 gradi, le hanno registrate le stazioni più settentrionali vicino all'Artico.
In Germania l'anomalia di maggio è stata di +3,9℃, la più alta dal 1881. La temperatura è di 0,6℃ maggiore addirittura della media di giugno.
In Finlandia è stato il maggio più caldo dall'inizio delle registrazioni. In media a maggio nel paese ci sono 3 giorni con temperature massime oltre i 25 gradi, questo mese ce ne sono stati 14: un altro record.
In Danimarca è stato il maggio più caldo dall'inizio delle registrazioni (1874), con un'anomalia di +4,2℃ (1,2℃ più del record precedente). Nel paese sono stati stabiliti anche il record di temperatura minima e massima più alte registrate per il mese.
In Austria è stato il maggio più caldo dal 1868 con un'anomalia di +2,6℃.
In Argentina molte località hanno registrato temperature molto più alte della media: Presidencia Roque Saenz Peña ha stabilito il nuovo record di temperatura massima con 36,6℃.
In Australia c'è anche un record di freddo: la temperatura massima di 12,8℃ registrata a Melbourne il 10 maggio è la più fresca giornata così precoce della stagione invernale.

Riepilogo degli eventi significativi di maggio
Fonte: NOAA National Center for Environmental Information, State of the Climate: Global Climate Report for May 2018.
PS: se ti è piaciuto questo articolo condividilo per aiutarci a crescere.
Comentários