Report climatico globale di aprile
- L'autore
- 20 mag 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Eccoci di consueto al nostro appuntamento mensile sul riepilogo del clima globale del mese. Il mese di aprile è stato caratterizzato da forti anomalie termiche locali, perlopiù positive, cioè con temperature più alte della media mensile. La temperatura media a livello globale è stata di 0,83 °C superiore alla media dei mesi di aprile del periodo 1981-2010, segnando il terzo aprile più caldo dal 1880 dopo quelli del 2016 (+1,08 °C) e del 2017 (+0,89 °C). L'anomalia termica rispetto al mese precedente è rimasta costante, perciò l'anomalia termica dell'anno in corso risulta di +0,76 °C, finora al quinto posto degli anni più caldi dopo il 2016 (+1,15°C), il 2017 (+0,95°C), il 2015 (+0,84°C) ed il 2010 (+0,77 °C): un valore quindi nettamente più basso dei 3 anni precedenti e che ripercorre quasi esattamente quello del 2010.

Analizzando più nel dettaglio le macroaree geografiche si vede che non tutto il globo ha avuto le stesse sorti durante il mese, riportiamo di seguito gli eventi più significativi:
- l'estensione dei ghiacci dell'Artide è stata la seconda più bassa nell'era dei satelliti (dal 1979);
- l'estensione dei ghiacci dell'Antartide è stata la quinta più bassa nell'era dei satelliti;
- in Europa quello appena passato è stato il mese di aprile più caldo dal 1910, data di inizio dele registrazioni a livello continentale. Molti stati, soprattutto dell'Europa Centrale, hanno registrato il loro mese di aprile più caldo della storia anche pregressa;
- L'ondata di calore che ha colto l'Europa dal 18 al 22 aprile è stata senza precedenti per il periodo: il 21 è stato il giorno con la temperatura media più alta di aprile nella storia della Francia, mentre il periodo dal 18 al 22 è stata la sequenza di 5 giorni con le più alte temperature massime della storia.
- in Danimarca molte stazioni hanno superato i 25 gradi, segnando i giorni "estivi" più precoci della storia, mentre era dal 1964 che non si superava tale temperatura in questo mese nel paese. Per rendere l'idea i 26,7 °C misurati a Karup non sono mai stati raggiunti durante la scorsa estate.
- in Olanda, nella cittadina di De Bilt, ci sono stati 3 giorni con massime sopra i 25 gradi, novità assoluta per l'Olanda in aprile, mentre la massima di 29,6 °C del 19 aprile è la più alta temperatura mai registrata in Olanda ad aprile.
- il Regno Unito ha registrato il secondo aprile più caldo nella sua storia;
- in Svezia si è passato dai primi giorni del mese, che sono stati i più freddi da 30 anni nel paese per aprile, alla più alta temperatura massima per il mese dal 2000, con i 27,2 °C registrati il 20 aprile a Oskarshamn;
- i 50,2 °C registrati il 30 aprile a Shaheed Benazirabad rappresentano il nuovo record di temperatura massima per il Pakistan ad aprile;
- in Australia il mese di aprile è stato non solo il più caldo della storia del paese, ma addirittura il mese in assoluto con la maggiore anomalia termica mensile;
- in Argentina il mese di aprile è stato il più caldo della storia, anche a Buenos Aires è stata segnata la temperatura media mensile più alta, battendo il record precedente di 1,1°C
- di contro in Nord America il mese di aprile è stato a tutti gli effetti un mese invernale. In Canada la temperatura è stata di 15 gradi sotto la media e la minima registrata il 5 aprile in molte località rappresenta il loro record di temperatura minima. Una decina di stati degli Stati Uniti hanno registrato il loro mese di aprile più freddo dall'inizio delle registrazioni.

Dal punto di vista delle precipitazioni è stato un mese molto piovoso in alcuni stati:
- In Irlanda è caduta il doppio della pioggia media di aprile. La località di Co Kerry ha registrato sia il record di piovosità mensile per aprile, sia quello di pioggia in un solo giorno di aprile dal 2003;
- il nord-est della Spagna ha ricevuto il triplo della pioggia media del mese, mentre l'aeroporto di Pamplona ha registrato l'aprile più piovoso dall'inizio delle registrazioni con 171 mm accumulati;
- l'Isola Sud della Nuova Zelanda ha avuto precipitazioni molto vicine al proprio record di aprile;
- nella vicina Australia, invece, il mese è stato molto secco, con molte località negli stati di Vittoria e Nuovo Galles del Sud che hanno registrato il proprio record negativo di precipitazioni per il mese. Degno di nota il caso della località di Gabo Island Lighthouse (Victoria), dove in tutto il mese sono caduti solo 0,8 mm di pioggia, contro gli 83,1 mm di media, ovviamente stabilendo un nuovo record negativo.

Dati e mappe da: NOAA National Centers for Environmental Information, State of the Climate: Global Climate Report for April 2018
Comentarios