Nuovo maltempo, ma la Pasquetta è salva
- L'autore
- 29 mar 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Una nuova depressione atlantica si sta muovendo dall'Irlanda verso la Francia, aprendo di nuovo la via all'ingresso d'una perturbazione sul Mediterraneo.
Sulla carta dei geopotenziali a 500 hPa,su cui abbiamo aggiunto le frecce che indicano la direzione di movimento delle masse d'aria, possiamo vedere la situazione per le prime ore di venerdì.

Sull'Italia affluirà aria umida in ingresso dallo Stretto di Gibilterra, alimentata da afflussi nord atlantici sospinti dalla depressione in azzurro. Il risultato saranno piogge diffuse sulle regioni tirreniche ed al Nord. In particolare, sulle regioni alpine e sulla Liguria le precipitazioni sono già cominciate e si rinforzeranno domani. Sempre nella giornata di domani le piogge raggiungeranno anche il Lazio ed in serata la Toscana. Sabato sarà coinvolto praticamente tutto il versante Tirrenico, mentre già dal pomeriggio il tempo comincerà a migliorare al Nord, anche se scenderanno un po' le temperature.
Durante il weekend di festa, le condizioni in Atlantico cambieranno, con l'anticiclone che comincerà a riprendere possesso della Penisola Iberica, limitando l'afflusso Atlantico sul Mediterraneo: la situazione è riportata sulla prossima carta.

Tra sabato e domenica, quindi, la circolazione depressionaria in Atlantico tenderà a "chiudersi" su se stessa, mentre sull'Italia settentrionale giungeranno venti un po' più freschi dalla Francia. Il mancato afflusso Atlantico farà mancare l'apporto umido all'aria e le perturbazioni cominceranno a perdere forza, lasciando per la giornata di Pasqua solo residui piovaschi in Appennino Centrale, Calabria Tirrenica e Gargano.
La situazione migliorerà ancora a Pasquetta, grazie all'Anticiclone in risalita anche sull'Italia, che garantirà uno scudo contro la perturbazione, costretta a rimanere sull'Inghilterra.

L'aria di origine africana porterà bel tempo per la giornata di Pasquetta, con temperature in leggero rialzo. Le massime raggiungeranno a stento comunque i 20 gradi, ma il sole splenderà quasi ovunque.
Il caldo aumenterà soprattutto martedì e mercoledì al Sud, mentre al centro-Nord arriveranno nuove piogge diffuse.
Carte da Wetterzentrale.de con frecce aggiunte da noi - modello GFS
Commentaires