Report climatico globale di febbraio
- L'autore
- 23 mar 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Il mese di febbraio è stato contrassegnato da forti anomalie termiche locali. È stato un mese estremamente freddo in gran parte del Nord America e più freddo della media in tutta l'Europa, alle medie latitudini asiatiche ed in Africa nord occidentale. Estremamente caldo è stato, invece, sull'estremo nord-est asiatico fino in Alaska, sulla costa Pacifica statunitense ed in Medio Oriente; più caldo della media sul resto dell'Africa, Sud America ed Oceania.

Dal punto di vista statistico gli eventi più significativi sono stati:
L'estensione dei ghiacci artici è stata la più bassa per febbraio dall'inizio delle misurazioni satellitari (1979)
L'estensione dei ghiacci antartici è stata la seconda più bassa per febbraio
Negli Stati Uniti è stato il febbraio più piovoso (e nevoso) dal 1998, precipitazioni record si sono registrate nella valle del Mississippi, nel Midwest e sulle Northern Rockies
Molte località della Nuova Zelanda hanno avuto precipitazioni triple rispetto alla media
In Bahrain è stato il terzo febbraio più caldo dal 1902 al pari del 1979 e 2015
In Europa è stato il febbraio più freddo dal 2012, in Portogallo addirittura dal 2000
I Territori del Nord dell'Australia hanno avuto il febbraio più caldo dal 1992.

A livello globale prosegue il raffreddamento ormai i corso da alcuni mesi. L'anomalia termica globale di febbraio è stata di +0.65 ℃, ancora in calo rispetto ai +0.71 ℃ di gennaio. Si tratta dell'undicesimo febbraio più caldo dal 1880, superato anche da alcuni febbraio del XX secolo, a dimostrazione di un rientro verso la normalità climatica.
Complessivamente l'inverno meteorologico (dicembre-febbraio) si è chiuso come il quinto più caldo dal 1880, con un'anomalia di +0.73 ℃. Lo scorso inverno si era chiuso con un +0.89 ℃.
Infine, per ciò che riguarda l'anomalia su base annua, questi primi due mesi piazzano il 2018 attualmente all'ottavo posto nella classifica degli anni più caldi dal 1880, con un'anomalia di +0.68 ℃. Questo è il confronto grafico dei primi 10 anni in questa classifica.

Con una Niña in via di esaurimento ed un'attività solare sempre più bassa, ci sono elementi contrastanti nel proseguimento o meno di questo trend di raffreddamento, che sembra addirittura avere accelerato negli ultimi mesi. È significativo comunque notare che per trovare un mese così poco caldo rispetto alla media dobbiamo tornare al febbraio 2014, cioè 48 mesi fa.
Dati e carte da: NOAA National Center for Environmental Information, State of the Climate Report for February 2018
Comentarios