top of page

Lo stato dei ghiacci artici a dicembre

  • Immagine del redattore: L'autore
    L'autore
  • 4 gen 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

L'estensione dei ghiacci artici a dicembre ha continuato a mantenersi molto bassa, in linea con i mesi precedenti. L'estensione media mensile è stata di 11,75 milioni di Kmq, la seconda più bassa dal 1979, cioè da quando esistono le rilevazioni satellitari. Rispetto alla media trentennale siamo sotto di 1,09 milioni di Kmq, mentre rispetto al dicembre dello scorso anno (il peggiore di sempre) sono stati recuperati 280.000 Kmq.

Dalla carta si può notare che la carenza di ghiaccio marino si trova sia dal lato europeo, nell'estremo nord-Atlantico e nel Mare di Barents, sia dal lato americano, nel Mare di Chukchi e nel Mare di Bering.

A dicembre il ghiaccio è cresciuto nel Mare di Chukchi, senza però recuperare l'estremo ritardo accumulato nei mesi precedenti, nel Mare di Kara e nella Baia di Hudson, ormai completamente ghiacciata.

La temperatura dell'aria sull'Artico è stata mediamente tra 2 e 6 gradi sopra la media, con addirittura 10 gradi di anomalia nelle aree a nord dell'Asia centrale e dell'Alaska. La grande ondata di freddo degli ultimi giorni negli Stati Uniti ha "sottratto" altro freddo alle regioni artiche, rallentando ulteriormente la crescita del ghiaccio, che a fine anno si attestava ai minimi storici per il periodo.

Nell'altro emisfero le cose non vanno molto meglio: l'estensione media di dicembre dei ghiacci marini antartici è stata di 9,34 milioni di Kmq, la quarta minor misura dal 1979. Qui la carenza di ghiaccio è concentrata praticamente in un'unica grande regione: la parte orientale del Mare di Weddell, mentre altrove è molto vicina alla media.

Dati ed immagini del National Snow & Ice Data Center

Comments


aboutus

Ilmeteonelmondo è sviluppata per hobby da un appassionato di meteorologia.

I dati sono ottenuti da fonti meteo ufficiali o comunque il più possibile attendibili.

Le previsioni meteo sono personali e basate sui principali modelli meteorologici.

bottom of page