Dati climatici mondiali di Novembre
- L'autore
- 19 dic 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Il NOAA, ente governativo americano, monitora il clima mondiale ed emette mensilmente un bollettino con i dati salienti, compresa la temperatura media globale misurata in media troposfera.
Le principali anomalie ed eventi del mese di novembre sono riepilogati nella seguente carta.

L'estensione dei ghiacci dell'Artide è stata la terza più bassa dal 1979, mentre in Antartide la seconda più bassa. In Bahrein si è verificato il mese di novembre più caldo da oltre un secolo, al pari del 1954. In Nuova Zelanda c'è stata una siccità eccezionale, con vari record locali di precipitazioni minime. In Tasmania è stato il novembre più caldo della storia recente.
In Asia e Nord-America ci sono state forti differenze locali, con aree molto più calde ed aree molto più fredde della media. L'area dei Grandi Laghi nel Nord-Est degli Stati Uniti e gran parte del Canada ha avuto una copertura nevosa record.
In Europa il Portogallo ha vissuto un novembre caldo e molto secco, mentre in Austria è stato il novembre più freddo dal 2007.
L'anomalia termica globale è stata di +0.75 ℃, il quinto novembre più caldo dal 1880, in leggero rialzo rispetto al mese precedente (+0.73 ℃). Su base stagionale l'autunno meteorologico (dal primo settembre al 30 novembre) è stato il quarto più caldo della storia (+0.75 ℃).
Su base annua, infine, l'anomalia si attesta a +0.84 ℃, il terzo anno più caldo di sempre dopo il 2016 ed il 2015, in leggero calo rispetto al mese precedente (+0.86 ℃).

Mancando ormai solo il mese di dicembre, è ormai certo che il 2017 si confermerà come il terzo anno più caldo dal 1880, con un'anomalia compresa tra +0.82 ℃ e +0.84 ℃, comunque in netto calo rispetto all'anno scorso, che si chiuse con un +0.94 ℃.
Comments