top of page

Il meteo per la settimana

  • Immagine del redattore: L'autore
    L'autore
  • 4 dic 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

La colata artica che ha provocato l'abbassamento delle temperature in gran parte dell'Europa si è ormai esaurita, lasciando comunque le temperature ancora sotto la media del periodo.

Il promontorio anticiclonico sull'Atlantico, causa di questi scambi meridiani, sta scorrendo verso est e rapidamente prenderà possesso dell'Europa: riportiamo la situazione delle anomalie del geopotenziale ai 500 hPa per il 7 dicembre.

Il rialzo delle quote del geopotenziale a 500 hPa è associato ad un aumento della pressione al livello del mare, che già da domani raggiungerà valori piuttosto alti, centrati proprio sulle Alpi, come vediamo nella mappa della pressione e vento al suolo per le 18 di domani.

La traiettoria dei venti, visibile anche dalla carta qui sopra, obbligherà le perturbazioni atlantiche a scorrere molto a nord, andando a colpire insistentemente sulla Norvegia. Alle nostre latitudini, invece, le piogge si esauriranno nelle prossime ore e le precipitazioni sull'Italia saranno pressoché assenti almeno fino a tutta la giornata del 7, come si nota dalla carta degli accumuli totali di precipitazioni fino a tale data. 

Le temperature, invece, non aumenteranno molto a differenza dell'Europa centrale e orientale, questo perché le correnti meridionali associate all'anticiclone scavalcheranno l'Italia, risalendo in direzione nord-est, da Spagna e Francia verso la mitteleuropa. Ecco la mappa di temperatura e vento a 850 hPa per il 7 dicembre.

Sull'Italia prevarrà un certo ristagno dell'aria, ancora piuttosto fredda grazie alla precedente colata artica. Queste temperature basse, associate alle inversioni termiche dovute all'alta pressione, potranno causare ancora gelate notturne in pianura e nelle valli, con associate nebbie, mentre le temperature massime saliranno altrove grazie ai cieli sereni.

L'evoluzione dopo l'8 dicembre è ancora molto incerta, con due strade che sembrano prevalere rispetto alle altre: l'arrivo di una perturbazione Nord-Atlantica con forti piogge e freddo moderato, oppure un nuovo passaggio freddo di breve durata e precipitazioni tutte da stabilire.

Tutte le carte sono calcolate secondo il modello GFS ed elaborate da PivotalWeather.com.

Comments


aboutus

Ilmeteonelmondo è sviluppata per hobby da un appassionato di meteorologia.

I dati sono ottenuti da fonti meteo ufficiali o comunque il più possibile attendibili.

Le previsioni meteo sono personali e basate sui principali modelli meteorologici.

bottom of page