top of page

La maledizione del Nord-Ovest

  • Immagine del redattore: L'autore
    L'autore
  • 26 nov 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

La siccità che sta colpendo il nostro paese è stata solo in parte mitigata dalle piogge di inizio novembre, arrivate dopo un mese di ottobre incredibilmente secco. Se si considera che ottobre dovrebbe essere uno dei mesi più piovosi nel nostro paese, le precipitazioni si sono rilevate meno di un quarto della norma su quasi tutto il Paese. L'area in cui è piovuto meno è stato il Nord-Ovest, dove praticamente non è caduta una goccia d'acqua in tutto il mese, come evidente dai dati elaborati dal Climate Prediction Center.

Situazione di siccità che ha favorito il propagarsi di gravi incendi boschivi, come non se ne erano mai visti da quelle parti, nemmeno durante le estati più calde.

Il mese di novembre, in ogni caso, non sta andando molto meglio, con le precipitazioni della scorsa settimana che hanno ancora una volta saltato il Nord-Ovest.

Per questo finale di mese ed inizio novembre è previsto maltempo e freddo sull'Italia, con piogge abbondanti su gran parte del Paese e tanta neve sui monti, ma neanche a dirlo il Nord-Ovest sembra non dover ricevere alcunché. Queste sono le precipitazioni previste per i prossimi 10 giorni dal modello GFS:

Il motivo di tanta siccità concentrata in quest'area è da ricercarsi nelle traiettorie delle poche perturbazioni che da un po' di tempo arrivano sull'Italia. In mancanza di perturbazioni Atlantiche, che scorrono sempre a latitudini maggiori, le piogge arrivano quasi esclusivamente grazie all'arrivo di aria nord-Atlantica o artico-marittima, veicolata sull'Italia da scambi meridiani. Da questo tipo di perturbazioni le Alpi forniscono un blocco formidabile per il Nord-Ovest, facendo scaricare tutta l'umidità dell'aria sui versanti francesi e lasciando al versante italiano solo venti favonici, caldi e secchi. Per un cambio di rotta è necessario l'arrivo delle perturbazioni atlantiche, cioè la ripresa degli scambi zonali che, tra anticicloni possenti e saccature varie, mancano ormai da oltre un anno.

留言


aboutus

Ilmeteonelmondo è sviluppata per hobby da un appassionato di meteorologia.

I dati sono ottenuti da fonti meteo ufficiali o comunque il più possibile attendibili.

Le previsioni meteo sono personali e basate sui principali modelli meteorologici.

bottom of page