top of page

Autunno in pausa: l'anticiclone incombe

  • Immagine del redattore: L'autore
    L'autore
  • 19 nov 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

La settimana entrante sarà sotto il segno dell'anticiclone. L'estensione e l'entità del blocco anticiclonico la possiamo vedere dalla mappa delle anomalie del geopotenziale a 500 hPa: in condizioni di alta pressione, infatti, la quota a cui corrisponde la pressione di 500 hPa aumenta e viceversa. Dalla carta si nota come ci siano forti anomalie negative in Atlantico e positive sull'Europa centrale. La causa è un abbassamento di latitudine della depressione d'Islanda, dovuto alla fusione di questa con un goccia fredda attualmente nel nord-Atlantico. L'aria più fredda andrà a spingere verso nord-est l'anticiclone delle Azzorre, portandolo ad occupare gran parte dell'Europa. L'anticiclone, in questo periodo, non è però sinonimo di bel tempo. Gli effetti saranno quelli di avere forti inversioni termiche con freddo in pianura e nelle valli e caldo anomalo in montagna. Le nebbie saranno diffuse e vedremo spesso cieli velati e grigi, con accumulo di inquinanti nelle città. Essendo l'asse dell'alta pressione spostato verso est, potrebbero esserci influssi di aria umida sul Nord-Ovest, dove potrebbero verificarsi pioviggini nel corso della settimana.


 
 
 

Commentaires


aboutus

Ilmeteonelmondo è sviluppata per hobby da un appassionato di meteorologia.

I dati sono ottenuti da fonti meteo ufficiali o comunque il più possibile attendibili.

Le previsioni meteo sono personali e basate sui principali modelli meteorologici.

bottom of page