Arriva una cometa visibile ad occhio nudo
- L'autore
- 4 lug 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Quest'anno sono già state 3 le comete annunciate come potenzialmente visibili ad occhio nudo, ma che hanno poi smentito le attese frantumandosi prima di poter essere osservate.
La cometa Neowise (C/2020 F3) potrebbe avere, invece, miglior sorte, dato che il 3 luglio ha superato il perielio, resistendo intatta ad un passaggio ravvicinato a "soli" 44 milioni di Km dal Sole. La cometa si sta adesso allontanando dalla nostra Stella e perciò se ne discosterà anche visivamente, permettendoci di osservarla dapprima all'alba, poi al tramonto bassa sull'orizzonte ed infine sempre più alta nel cielo.
Le condizioni migliori per osservarla dovremmo averle nella seconda quindicina di luglio, infatti, prima sarà probabilmente ancora troppo vicina al Sole e sarà difficile scorgerla nelle luci dell'alba o del crepuscolo, mentre più in là essa andrà sempre più allontanandosi, perdendo di luminosità. Al momento la sua luminosità è compresa tra 1 e 2 di magnitudine visiva, cioè brilla come una stella di prima grandezza, ma come detto è molto bassa sull'orizzonte e per poterla osservare bisogna avere un cielo molto pulito.

La cometa Neowise (C/2020 F3), è stata scoperta soltanto il 25 marzo di quest'anno dal telescopio spaziale Neowise, a cui deve il nome, e appartiene alla famiglia delle comete di lungo periodo originate dalla Nube di Oort. La sua orbita è talmente schiacciata da avere un perielio di soli 44 milioni di Km, mentre si allontana dal Sole fino ad una distanza di oltre 100 miliardi di Km, impiegando circa 7000 anni a compiere un'orbita completa, che percorre in verso retrogrado rispetto a tutti i Pianeti del Sistema Solare.
Per chi volesse osservarla, questa è la traccia del suo passaggio nel cielo nei prossimi giorni. La carta è riferita a Bologna, ma può essere considerata valida per tutta Italia con pochi scostamenti.

Non ci resta che aspettare e sperare che stavolta le attese non vengano deluse.
ความคิดเห็น